Ecobonus
Ecobonus
Lavori di riqualificazione energetica di edifici esistenti
L’ecobonus è la detrazione fiscale riconosciuta per i lavori di riqualificazione energetica degli edifici esistenti.
Ad introdurre gli incentivi riconosciuti per gli interventi di efficienza energetica è stato il decreto-legge del 04/06/2013 n. 63.
Le regole relative ai limiti di spesa, ai lavori ammessi in detrazione fiscale e agli adempimenti richiesti sono contenute all’articolo 14 del DL n. 63/2013, più volte modificato nel corso degli anni e ad ultimo dalla Legge di Bilancio 2022.
La Manovra ha prorogato fino al 31 dicembre 2024 l’ecobonus, accanto al bonus ristrutturazione e al bonus mobili.
Un rinnovo pluriennale, che porta alla necessità di capire come funziona e chi potrà beneficiare dell’ecobonus, la detrazione fiscale IRPEF ed IRES concessa per i lavori di riqualificazione energetica degli edifici esistenti.
Le spese ammesse sono numerose, e proprio su tale aspetto ci soffermeremo di seguito, specificando quali lavori rientrano nel superbonus del 110 per cento, e quali sono invece ammessi in detrazione fiscale con le aliquote ordinarie del 65 e del 50 per cento.

Contattaci
Se desideri contattarci per informazioni o approfondimenti, compila i campi del modulo che segue. I tuoi dati personali verranno trattati a norma del Regolamento Europeo 2016/679 per la tutela sulla privacy.